Menu


IN VIGNA

 


«Abbiamo imparato a valorizzare i nostri vitigni partendo dal nebbiolo, la varietà che più di ogni altra è capace di raccontare, a distanza di pochi metri, le differenze e le peculiarità dei terreni e dei luoghi dove viene messo a dimora»


Alessandro Locatelli

 

Valorizzare i vitigni autoctoni a partire dalla vigna, conoscere bene le parcelle, i filari, i ceppi, i terreni, il microclima, saper adattare tecniche e operazioni in base alle reali necessità delle piante, rispettando il loro naturale equilibrio e portando i frutti a piena maturazione, senza stressare o forzare i ritmi della natura: questa è la sintesi della viticoltura sostenibile adottata da Rocche Costamagna negli ultimi vent’anni.
Una serie di attenzioni e cure per limitare i trattamenti e accudire i vigneti in un’ottica di conservazione nel lungo periodo del patrimonio viticolo inserito nel famoso contesto ambientale e paesaggistico delle Langhe Albesi.

 


«In vigna è inutile avere fretta. Vige una sola regola: la perfetta maturazione delle uve e la tempestiva raccolta. È questo il punto di partenza da cui nascono grandi vini»


Alessandro Locatelli

 

Una questione
di tempi e di modi


La parte verde delle vigne viene attentamente lavorata in ogni fase dell’anno, secondo interventi tempestivi e dedicati, al fine di ridurre i rischi fitosanitari e limitare gli interventi meccanici. Pratichiamo attenti diradamenti, volti a concentrare la qualità delle uve in pochi grappoli ben maturi.
 
Le vigne, in buona parte ripiantate a partire dagli anni ’90 dopo un’attenta valutazione del terroir e delle caratteristiche pedologiche di ciascun suolo, sono state preparate con un’impostazione razionale con l’obbiettivo principale dell’uniformità della produzione qualitativa.

Per poter contenere il vigore vegetativo da parecchi anni pratichiamo l’inerbimento, evitando lavorazioni con attrezzature che alterino la struttura del terreno, impoveriscano i suoli e favoriscano l’erosione superficiale.
Da alcuni anni abbiamo intrapreso il percorso verso la gestione sostenibile dei vigneti, con l’eliminazione del diserbo sottofila e l’impiego privilegiato di rame, zolfo e induttori di resistenza.

Codice regione 004105-AFF-00003

Via Vittorio Emanuele, 8 - 12064 La Morra (CN) - Italy
Tel. +39 0173 509225
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrivici su WhatsApp

 
×