Menu


NEWS

Grandi vini per festeggiare insieme un anno speciale 1841 - 2021

Nel maggio 1841, l’Ufficio di Polizia del Regio Comando Militare di Alba concedeva a Luigi Costamagna, il permesso “per commercio di vino al minuto” per il vino da lui prodotto in La Morra. 

A 180 anni di distanza, dalle stesse stanze, dagli stessi vigneti vi presentiamo le nuove annate di Barolo Rocche Costamagna.

Il Barolo Rocche dell'Annunziata 2017

Vinificato con uve Nebbiolo provenienti esclusivamente dal vigneto “Rocche dell’Annunziata”, uno dei cru storici di La Morra. La macerazione dura circa due settimane; viene affinato per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia. Elegante e morbido al palato, si caratterizza per il profumo floreale e speziato e le note fruttate di lampone.

Il Barolo Rocche dell'Annunziata Riserva Bricco Francesco 2015

Prodotto solo nelle migliori annate, prende il nome da Francesco Costamagna, antenato degli attuali proprietari. È ottenuto da uve nebbiolo provenienti dal bricco della Menzione “Rocche dell’Annunziata”, ovvero la parte più alta e meglio esposta del vigneto. Affinato per 5 anni dei quali tre in botti di rovere. Si distingue per il colore è rosso rubino intenso, con aromi complessi su cui spiccano frutta matura, cioccolato, sentori mentolati e balsamici. La grande struttura è stemperata dalla morbidezza dei tannini, il finale è lungo e persistente.

Il Barolo 2017

Vinificato con uve nebbiolo provenienti da diversi piccoli vigneti, viene affinato per 18 mesi in legno. Un Barolo elegante e morbido al palato, caratterizzato da profumi fruttati e balsamici di prugna, viola e liquirizia. La tannicità si equilibra perfettamente con il frutto, che svela note di lampone e ciliegia.

Come è stata la vendemmia 2017? 

Dopo un inverno mite con poche nevicate, la primavera è stata contraddistinta da piogge e temperature sopra la media stagionale, che hanno anticipato lo sviluppo vegetativo della vite.

Verso la fine di aprile su tutta l'Italia si è registrato un brusco abbassamento delle temperature, specialmente nelle ore notturne, che ha causato ovunque danni da gelo. Nelle Langhe, tuttavia, il fenomeno ha interessato unicamente i fondovalle e alcune zone con maggiore ristagno di umidità.
I nostri vigneti, in particolare quelli di Rocche dell'Annunziata sono situati su quote più alte, con circolazione d'aria costante, pertanto non sono stati colpiti dalle gelate.

Da maggio e per tutta l'estate, si sono registrate temperature costantemente sopra la media ed assenza di precipitazioni, il che ha caratterizzato il 2017 come annata calda.
Tuttavia, la particolare posizione del nostro vigneto, posto sulla sommità di Rocche dell'Annunziata, in una zona più fresca ed in corrispondenza di strati ricchi di argilla, ha garantito alle nostre viti una buona riserva idrica, mantendone l'equilibrio fisiologico ed una maturazione più regolare rispetto ad altre zone.

Tra la fine di agosto e l'inizio di settembre le tanto attese piogge hanno riequilibrato la dotazione idrica. Dopo queste piogge le temperature sono scese sensibilmente e con sbalzi  importanti tra il giorno e la notte, garantendo una maturazione graduale e completa. A giovare di questa situazione sono state le uve a ciclo vegetativo medio–lungo, come il Nebbiolo e la Barbera, che rispetto ad altre annate "calde" hanno dato vini con grande equilibrio tra freschezza, alcool e struttura; vini che risultano quindi piacevoli fin da subito, dimostrando allo stesso tempo un grande potenziale di invecchiamento.

E la vendemmia 2015?

Il 2015 è iniziato con un inverno caratterizzato da abbondanti nevicate che hanno consentito un ottimo approvvigionamento idrico dei terreni. Le condizioni climatiche registrate ad inizio estate hanno gettato le basi per un anticipo nella maturazione delle uve di una decina di giorni rispetto all'anno precedente, ma in linea con un'annata che possiamo definire "classica" quanto a condizioni climatiche e cicli vegetativi.

La posizione elevata del nostro vigneto, e la ricchezza di argille negli strati profondi del suolo, hanno consentito ai nostri Nebbioli di arrivare a maturazione in modo perfetto e graduale.

Emerge in modo chiaro, dati di maturazione alla mano, una grande armonia nei parametri tecnici che va ben oltre i numeri e quindi con tutti i presupposti per ottenere vini importanti. In generale possiamo affermare senza alcun dubbio, visto anche il grande equilibrio manifestato dai dati di maturazione, che ci sono tutti i presupposti per una grande annata, da ricordare, come poche altre nella storia.

Sei interessato a scoprire le nuove annate?
--> Clicca qui per visitare la nostra Enoteca Online! <--

 

Codice regione 004105-AFF-00003

Via Vittorio Emanuele, 8 - 12064 La Morra (CN) - Italy
Tel. +39 0173 509225
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrivici su WhatsApp

 
×